





C’è chi dice che sia stata Coco Chanel a lanciare la moda della pelle abbronzata, in realtà i primi furono gli inglesi, o meglio la miglior società anglosassone, che già agli inizi di questo secolo si divertiva a inventare sport acquatici e cominciava ad infrangere il mito della pelle candida come simbolo di eleganza e di aristocrazia.
La moda dell’abbronzatura nasce con l’industrializzazione, quando a essere bianchi sono soprattutto gli operai delle fabbriche, che non possono certo permettersi il lusso di andare in vacanza.
Oggi il culto della pelle abbronzata a tutti i costi, si è un pò mitigato, soprattutto da quando le lampade UVA, hanno messo la “tintarella” alla portata di tutti.
I fanatici dell’abbronzatura sono i mediterranei ( italiani in testa), e i popoli latini; anche i brasiliani non scherzano; Mentre per gli orientali la pelle candida resta un must da coltivare a tutti i costi.
Abbiamo quindi visto come l’abbronzatura nel corso degli anni è diventata una moda, per chi quindi non può godersi di una vacanza al mare, può ricorrere alle lampade abbronzanti ( lettini solari), per non rinunciare alla carnagione dorata a cui quasi tutti aspiriamo.
Con l’abbronzatura infatti, ci sentiamo vitali, più sani, più belli.
Inoltre chi ha la pelle tendenzialmente grassa o soffre di qualche foruncoletto, può trarre giovamento dall’esposizione alle lampade abbronzanti, in quanto la pelle si asciuga e i follicoli ostruiti si liberano.
I raggi UVA, possono avere effetti positivi, anche contro i batteri che si annidano sulla superficie cutanea e nei follicoli piliferi.
Come effettuare una lampada:
Per effettuare una lampada occorre sempre scegliere centri di abbronzatura estetica ( solarium) qualificati che, oltre ad essere attrezzati con lampade aggiornate, dispongono di personale attento, capace di consigliare i tempi e i modi per una tintarella senza inconvenienti.
Di solito si consigliano due sedute ravvicinate (una alla settimana o comunque una ogni 5 giorni) e poi, come strategia di mantenimento, una ogni quindici giorni.
Ricordiamo infatti che un’ esposizione continua alle lampade solari ci invecchia la pelle, e aumenta il rischio di malattie della pelle.
Norme durante l’ esposizione nel lettino solare
- Non dimenticarsi di usare gli occhialini di plastica protettivi
- Non esporsi mai più di quanto la pelle riesce a sopportare, le prime volte massimo 5 minuti e comunque non andare mai oltre i quindici minuti, stando sempre attente a rispettare le distanze di sicurezza e di usare la crema solare protettiva
- Evitare l’uso di cosmetici o di profumi prima e durante la seduta
- Usare estrema cautela se la pelle è chiara e delicata, perchè ha la tendenza a scottarsi più facilmente
- Non sottoporsi mai a più di venti-trenta sedute nell’arco di un anno, in quanto ricordiamo che anche le lampade abbronzanti così come l’abbronzatura solare tendono a invecchiare la pelle,
con una precoce formazione delle rughe





