





Il profumo è un arma di fascino segreta, a cui ogni donna dovrebbe restare fedele.
Se l’abito veste il corpo, il profumo infatti veste ogni donna.
Ma da cosa è formato un profumo?
Un profumo è formato da più prodotti miscelati insieme in una soluzione alcolica.
La fragranza che si avverte appena si apre il flacone non è che l’esordio del vero profumo; ovvero sono le note di “testa”.
Nei profumi moderni le note di testa sono generalmente frizzanti, vivaci, spesso agrumate o fruttate.
La vera identità del profumo, quella che si comincia ad avvertire solo dopo una decina di minuti, è espressa dal “corpo o il “cuore” ed è costituita da un mix molto ampio di accordi olfattivi.
La “coda”, ossia la nota di fondo, è il momento finale quello che fissa la fragranza in modo stabile sulla nostra pelle, o sui tessuti e può persistere per giorni.
L’intensità della profumazione varia a seconda della concentrazione delle sostanze odorose, possiamo distinguerli in ordine di intensità in “extrait”, “eau de parfum”, “eau de toilette” e infine “eau de cologne”
Come classificare i profumi
Anche se esistono casi sporadici di profumi intercambiabili tra lui e lei, per tradizione ai profumi femminili vengono riservate le essenze fiorite, orientali, fruttate, fresche e spesso ammorbidite dalla vaniglia.
Per l’uomo invece si usano essenze legate al limone, al cedro e alle spezie.
Sembra un pò sbrigativo limitarsi a classificare un profumo in maschile o femminile, dolce o amaro per tanto possiamo suddividerli in:
- Romantici. Per classificare un profumo che esprime la primavera, che evoca l’aroma di fiori semplici e freschi.
- Sensuali. Per classificare un profumo con una fragranza densa di fiori bianchi, come il gelsomino o la gardenia.
- Orientali. Per classificare un profumo con una fragranza densa di spezie e legni preziosi, di miele e patchouli.
- Agrumati. Per classificare un profumo con una fragranza ricca di profumi di giardini mediterranei.
L’elenco delle definizioni potrebbe continuare all’infinito in frizzanti, intensi, limpidi etc; noi ci siamo limitati a classificare solo le definizioni più generiche…





