





La dieta dissociata è stata creata circa 70 anni fa da Howard Hay, un medico americano.
Ma vediamo come funziona:
Il principio cardine di questa dieta è delineato dal fatto che l’assunzione di proteine e carboidrati all’interno dello stesso pasto ostacola la digestione e induce ad accumulare chili di troppo.
Nella dieta dissociata è importante il momento in cui si consumano i cibi; ad esempio al mattino vanno consumati cibi proteici seguiti dai carboidrati per il pasto e la sera per cena dobbiamo riconcederci alimenti proteici.
Seguire la dieta dissociata è semplice occorre dividere i cibi ricchi di carboidrati da quelli che contengono proteine.
Naturalmente rientrano tra:
- i cibi proteici: la carne, il pesce, uova, latte e formaggi, pollame, tutta la frutta con nocciolo.
- i cibi ricchi di carboidrati i cereali, i prodotti integrali, le patate
Mentre gli alimenti da evitare sono: la farina bianca, quindi tutti i dolci e il pane, lo zucchero, la carne di maiale, i piatti precotti, burro e margarina
Regole basi della dieta dissociata
- Mangiare in prevalenza frutta e verdura
- Non mangiare i carboidrati con le proteine
- Mangiare grano integrale evitando alimenti raffinati come cibi a base di farina bianca
- Mangiare proteine, grassi e amidi in quantità limitate
Ricordiamo inoltre che occorre bere molto; un bicchiere d’acqua prima dei pasti o durante la giornata serve anche a frenare l’appetito, inoltre bere molta acqua e mangiare molta verdura cruda aiuta la digestione e l’attività intestinale.
Le opinioni su questa dieta sono tutte molto favorevoli… non vi resta che provare!!





