





La carne contiene proteine di alto valore biologico, in essa sono presenti varie proprietà nutrizionali quali il ferro, grassi, sali minerali, tra cui fosforo e rame, e vitamine del gruppo B.
Le proteine di origine animale e vegetale svolgono nel nostro organismo una fondamentale azione plastica o costruttrice, ma dobbiamo ricordare che la carne non è l’unico alimento che le possiede: uova, pesce e legumi secchi ne sono altrettanto ricchi.
Per un’ alimentazione equilibrata, conviene quindi alternare questi alimenti.
Vari tipi di carne
La concentrazione delle sostanze nutrienti varia nella carne a seconda della specie, del sesso, dell’età e del taglio.
Le carni giovani contengono più acqua e meno grassi, mentre le carni di animali adulti contengono più grassi e meno acqua.
Le carni più grasse sono quelle di maiale, oca, anatra e montone; mediamente grasse sono le carni di vitello e di agnello.
Le carni più magre sono quelle di cavallo, coniglio, pollo e selvaggina.
La carne si può consumare tutti i giorni, ma è preferibile alternarla con gli altri alimenti ricchi di proteine animali e vegetali: formaggio, uova e pesce e comunque non superare le 5 volte a settimana, e la carne rossa andrebbe mangiata una sola volta a settimana, la razione media dovrebbe essere di circa 100-150 grammi.
E’ opportuno consumare carni magre, perché i grassi contenuti nella carne sono grassi saturi, che favoriscono l’aumento del tasso del colesterolo nel sangue.
Esistono diversi tipi di tagli di carne vediamo insieme quali sono:
Tagli dell’agnello:
collo, carrè, cosciotto, petto, sella e spalla
Tagli del maiale:
carrè, cosciotto, filetto, lombo, lonza, pancetta, puntine, spalla, testa
Tagli del vitello o manzo e come utilizzarli:
- Brione può essere utilizzato per: brasato, stufato o bollito;
- Cappello del prete può essere utilizzato per: bollito o stufato;
- Codone può essere utilizzato per: spezzatino;
- Collo può essere utilizzato per: stufato o bollito;
- Controfiletto può essere utilizzato per: arrosto;
- Costate può essere utilizzato per:bistecche, arrosto, grigliate;
- Cosce della croce può essere utilizzato per: bollito;
- Fesone di spalla può essere utilizzato per: involtini, cotolette e scaloppine;
- Filetto può essere utilizzato per: arrosto;
- Fusello può essere utilizzato per: cotolette, stufato;
- Geretto può essere utilizzato per: bollito;
- Girello può essere utilizzato per: brasato e scaloppine;
- Noce può essere utilizzato per: fettine;
- Pancia può essere utilizzato per: spezzatino o bollito;





