





I calli sono un indurimento dello strato corneo (il più superficiale) della pelle di mani e piedi.
La causa della loro formazione è la pressione e lo sfregamento ripetuto sulla cute, che nei piedi avviene spesso quando indossiamo scarpe che non calzano alla perfezione e in alcuni casi come risposta ad un eccessivo stimolo meccanico, questa seconda situazione si verifica maggiormente nelle persone che svolgono lavori e attività impegnative dal punto di vista fisico, come d’altronde capita a molti sportivi.
Il dolore è provocato dal fatto che il callo non tende ad espandersi lateralmente ma in profondità, fino a comprimere le terminazioni nervose di quella zona..
Vediamo insieme come contrastare questo problema con dei rimedi naturali che doneranno benefici risolutivi:
Prima di tutto dobbiamo ricordare di abolire tutte le calzature troppo strette o troppo dure.
- Con l’aglio: prepariamo un unguento, pestando tre spicchi d’aglio e aggiungendo un pò di olio d’oliva. Poniamo la pomatina così ottenuta sui calli che cadranno per essiccazione.
- Con l’arancia: dopo il pediluvio mettere sul callo, per quattro o cinque sere consecutive, una scorza d’arancia
- Con la cipolla: prendete una fetta di cipolla, fatela macerare per un giorno intero, quindi ponetela sul callo da estirpare
- Con il fico: i calli cadono ponendovi sopra il lattice di fico
- Con il limone: bagniamo una striscia di stoffa con il suo succo e applichiamolo sul callo, cambiamo la stoffa ogni due, tre ore, quindi effettuiamo un pediluvio caldo per qualche minuto.
Per prevenire la formazione dei calli possiamo adottare tre misure:
- Effettuate un bagno ai piedi con sostanze ammorbidenti o con il semplice bicarbonato di sodio .
- Applicate dopo ogni doccia o pediluvio, un pò di vasellina, che svolge un’azione di tipo “cherolitico”, consuma cioè gli strati cornei, formate da cellule ormai morte.
- Utilizzate polveri assorbenti, si tratta di talchi, che tengono lubrificato il piede e contrastano la formazione degli ispessimenti sulla sua epidermide. Li troverete in farmacia.





